TEST DI FAGERSTROM. Come misurare la propria dipendenza dal tabacco.


Come ogni maggio si ripropone la giornata mondiale senza tabacco, una giornata di riflessione e sensibilizzazione sui danni che la dipendenza da fumo può causare. Nonostante fumare ormai non sia più di moda, si rende necessario continuare a parlare di quanto gravi possono essere le conseguenze e di quanto bello sarebbe liberarsi da questa schiavitù. Circa 6 milioni di persone muoiono ogni anno a causa del fumo, una cifra che è destinata a crescere a più di 8 milioni l'anno entro il 2030, senza un impegno concreto. L'uso di tabacco è una minaccia per ogni persona.
Poiché la prima cosa da fare è rendersi conto di avere una dipendenza, vi propongo un test che rileva il vostro grado di sottomissione alle sigarette. Rispondete sinceramente e poi leggete il vostro profilo.
1. Quanto tempo dopo il risveglio accendi la prima sigaretta? Entro 5 minuti (3 punti), dopo 6-30 minuti (2 punti), entro un’ora (1 punto), dopo un’ora (0 punti).
2. Fai fatica a non fumare in luoghi dove è proibito? Sì (1 punto), no (0 punti).
3. A quale sigaretta rinunci con più fatica? La prima del mattino (1 punto), tute le altre (0 punti).
4. Quante sigarette fumi al giorno? Più di 30 (3 punti), non più di 30 (2 punti), non più di 20 (1 punto), non più di 10 (0 punti).
5. Fumi più spesso durante la prima ora dal risveglio o durante il resto del giorno? Sì (1 punto), no (0 punti).
6.Fumi anche quando sei malato? Sì (1 punto), no (0 punti).

Hai una dipendenza bassa se il tuo punteggio totale va da 0 a 2; media da 3 a 5 punti; alta 6-7 punti; molto alta da 8 a 10 punti.

Parlane con il tuo medico. Ti basterà impostare un programma di disassuefazione personalizzato in caso di punteggi bassi; se sei un fumatore incallito ti consiglio di rivolgerti ad un centro antifumo: ricerca il più vicino nella lista disponibile a questo link http://www.iss.it/binary/fumo4/cont/puglia.pdf o chiama il numero verde contro il fumo 800554088 dell'Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell'Istituto Superiore di Sanità.

Commenti

Post popolari in questo blog

La concussione dentale

Ipercheratosi

Carie dei denti decidui: curarle sì o no?