Dopo un'avulsione dentaria quali sono le buone pratiche di comportamento per assicurarsi il miglior decorso postoperatorio?



1.    Farmaci: attenersi scrupolosamente alle prescrizioni:

 
2      Ghiaccio: Applicare esternamente un impacco freddo o ghiaccio sintetico in corrispondenza della parte operata solo nelle ore successive all’intervento con applicazioni di 15 minuti ad intervalli di 30 minuti, per un totale di 4 applicazioni.

       ATTENZIONE: l’uso eccessivo può essere dannoso!

 

3      Sciacqui: Non eseguirne per le prime 12 ore.

 

4      Sanguinamento: In caso che il sanguinamento continui, applicare una garza compressiva.

 

5      Alimentazione: cibi liquidi o semiliquidi tiepidi per le prime 12 ore.

 

6      Igiene orale: sospendere le manovre di spazzolamento nella zona dell’ intervento per 24 ore. Successivamente spazzolare con delicatezza.

 
 

7      Modificazioni esterne: un gonfiore di entità variabile, a seconda della complessità dell’ intervento, fa parte dei normali processi di guarigione. Generalmente il fenomeno va attenuandosi fino a scomparire in 4/6 giorni.

Commenti

Post popolari in questo blog

La concussione dentale

Ipercheratosi

Carie dei denti decidui: curarle sì o no?