Sedazione cosciente con gas esilarante

Per tutte le persone, in particolare per coloro che sono terrorizzati al solo pensiero di dover andare dal dentista, un utile presidio è il gas esilarante, largamente impiegato negli Stati Uniti, per favorire la collaborazione del paziente e ottimizzare la seduta dal dentista.
Si tratta di una miscela di ossigeno (O2) e protossido di azoto (N2O) che ha un potere sedativo e blandamente analgesico. I pazienti sin dalla più tenera età possono essere sottoposti alla seduta di sedazione cosciente perchè si tratta di una miscela gassosa assolutamente sicura quando erogata con le moderne macchine, è un farmaco che non viene metabolizzato in circolo ma viene inspirato ed emesso durante un solo atto respiratorio e fornisce un'immediata sensazione di benessere.
Il paziente resta vigile per tutta la durata della sedazione. L'effetto non si prolunga dopo il termine della seduta ma svanisce nel momento in cui il paziente smette di indossare l'apposita mascherina.
Alcuni accorgimenti: se si soffre di patologie da raffreddamento che inficiano la capacità respiratoria, evitare di sottoporvisi per il quasi sicuro fallimento della sedazione; le donne in gravidanza non devono sottoporvisi (non perchè ci sia un rischio documentato ma perchè non si sono mai effettuati studi sulle donne in gravidanza per ovvi motivi di deontologia medica); se si sono subiti interventi di vitrectomia o di timpanoplastica non ci si può sottoporre alla sedazione in quanto il gas tende ad espandersi nelle cavità dell'organismo.

Commenti

Post popolari in questo blog

La concussione dentale

Ipercheratosi

Carie dei denti decidui: curarle sì o no?