Per la serie "automedicazioni di emergenza"...

Sempre poichè di questi tempi è difficile trovare aperto il proprio studio odontoiatrico, vi svelo un'altra soluzione per sedare un fastidio dentale.
Si tratta di uno spray, noto come DENTOSEDINA (R), a base di anestetico locale. Si tratta di un farmaco senza obbligo di prescrizione, ossia un farmaco da banco. Se ne deve evitare l'uso in età pediatrica.
Si può utilizzare su afte, ulcere o cavità cariose per lenire il dolore eseguendo un' anestesia di superficie blanda e di breve durata, in attesa dell'appuntamento con il proprio dentista. In caso di sensibilità alla procaina, se ne sconsiglia l'uso.

Commenti

Post popolari in questo blog

La concussione dentale

Ipercheratosi

Carie dei denti decidui: curarle sì o no?