Traumi ai denti dei bambini

In questo articolo vi illustro cosa fare in caso di trauma a carico dei denti da latte o permanenti.
Cadute, giochi di contatto e attività sportive sono occasioni in cui l'incidenza di traumatismi a carico dei denti è molto alta. Sono frazioni di secondo estremamente concitate, che spesso sono fonte di grande spavento per il bambino e ancora di più per i genitori.
Niente paura: leggendo questo articolo avrete subito idea di ciò che si deve fare in urgenza.

Ci possono essere tre quadri possibili.

- Il bambino cade e il dentino "rientra" nella gengiva. Applicate del ghiaccio e chiamate subito il vostro dentista. Non toccate per nessun motivo il dente. Cercate a terra se ci sono dei frammenti di dente. Ispezionate la bocca per verificare che non ci siano ferite in cui possano essere finiti eventuali frammenti di dente. Se in bocca c'è una escoriazione, potete disinfettarla delicatamente con acqua ossigenata.

- Il bambino cade e si spezza un dente. Cercate il frammento rotto, sciacquatelo brevemente con acqua e ponetelo in una boccetta piena di latte, soluzione fisiologica o saliva. La soluzione idratante va rinnovata ogni 2 ore. Nel più breve tempo possibile recatevi dal dentista. Se ci sono ferite sul viso o sulla bocca del bambino, disinfettate con acqua ossigenata delicatamente.

- Il bambino cade e un dentino intero cade con tutta la sua radice. Cercate se ci sono eventuali frammenti di dente per terra, poi lavate brevemente sotto l'acqua corrente il dentino e idratatelo in saliva, soluzione fisiologica o latte. Non spazzolate la radice nemmeno se vi appare sporca. Chiamate il dentista e chiedete un appuntamento il prima possibile. Ancora una volta, le ferite eventualmente presenti su cute e mucose si possono disinfettare con acqua ossigenata.

Commenti

Post popolari in questo blog

La concussione dentale

Ipercheratosi

Carie dei denti decidui: curarle sì o no?